La sedia Ingrid: naturalmente sostenibile

La sedia Ingrid è stato uno dei più grandi successi della nostra storia aziendale. Disegnata dal famoso designer norvegese Jan Sabro, rappresenta un esempio di sostenibilità legata ai valori dei nostri padri. Scopriamo insieme perché.

Le origini della serie Ingrid

Un giorno Urbano, un nostro carissimo amico, titolare di un’azienda specializzata nella produzione di curvati in legno massello, chiama il papà di Lorenzo e Marco, Marino, e gli dice:

«Mandi* Marino, produco in quantità notevoli dei curvati per un mio cliente, che però ne utilizza solamente una parte. Quindi, dopo ogni serie mi rimane uno scarto che non ho il coraggio di buttare via… sarebbe un grave spreco. Ho il magazzino pieno: voi, con la vostra creatività, avete la possibilità di riutilizzare questo componente per i vostri prodotti?»

Decidiamo così di contattare il nostro designer, il norvegese Jan Sabro, e affidargli l’incarico. A partire da questo scarto di legno curvato, Jan immagina la realizzazione di un bracciolo e da quel bracciolo crea poi un capolavoro di design, funzionalità e comfort.

Ecco come nasce la poltrona Ingrid V580, ancora oggi un prodotto molto richiesto e che assume un valore importantissimo dal punto di vista della sostenibilità.

Ingrid V580


Ingrid V586

Il successo della sedia Ingrid

Appena lanciata sul mercato, Ingrid gode di un immediato successo che cresce in maniera esponenziale. 

Al Salone del Mobile di Milano è uno dei pezzi più ricercati e dal mese successivo uno dei più richiesti e venduti. Un fenomeno mondiale: prima in Europa, poi in America, Asia, Oceania e anche Africa. Insomma, una magia.

Le linee semplici, pulite ed eleganti di Ingrid rappresentano il perfetto connubio tra il design nordico e la capacità produttiva che distingue il Distretto della Sedia.

Dalla prima Ingrid V580 si sono poi sviluppate numerose varianti che dimostrano la grande versatilità e dinamicità di questa seduta. Molteplici e differenti combinazioni fra rivestimenti, finiture e materiali.

Nascono il dondolo, lo sgabello, la versione a slitta, con decine di opzioni standard. Migliaia di varianti e milioni di combinazioni possibili, che verrano poi raggruppati all’interno della collezione Dynamica. 

Perché scegliere la sedia Ingrid

Ingrid è una sedia pensata per adattarsi a diversi contesti anche grazie alla possibilità di personalizzazione massima dei materiali, dei colori e delle forme.

Ha viaggiato in tutti i continenti e negli ambienti più vari. Ristoranti, sale conferenze, sale riunioni, uffici, hotel, navi da crociera, biblioteche, case di riposo, ospedali, università, musei, carceri, non c’è luogo che non l’abbia accolta.

Attualmente i modelli ancora in produzione sono la Ingrid V580 e la Ingrid V586, ma su richiesta è possibile realizzare anche gli altri disponibili a catalogo.

Insomma, Ingrid è un’esploratrice nata. Non ne resterete delusi!

Contattateci per maggiori informazioni!


*Mandi: formula di saluto in lingua friulana

Braida Srl SB - Via Sottomonte, 92 - 33044 Manzano, Udine - Friuli-Venezia Giulia | P.iva 04288160262 - Privacy Policy - Web Marketing & Web Design:  logo WebinWord

"Simone Micheli & Concepts by Braida Live in Milan!"

Don't miss the most important Fuorisalone Events in Milan!

Organized by: Simone Micheli Architectural Hero & PKF hotelexperts
Events: HOTEL REGENERATION & The Ugly Duckling becomes a Swan
Where: VENTURA MILANO District, Officine Ventura 14
When: 05-10 / SEPTEMBER / 2021
What: 99 companies exhibiting together!
In evidence: New collection of seating "GOOD" designed by Simone Micheli


Register HERE!


SEE YOU IN MILAN!

X

Pin It on Pinterest