Nome dell'autore: Braida

La ricetta del lavoro in rete

La ricetta del lavoro in rete, antitesi del “Faccio io”. Quante volte abbiamo ascoltato questa affermazione? Quante altre l’abbiamo detta? Per abitudine, per fare più in fretta, per timore… varie sono le motivazioni. Eppure, non sempre l’agire da soli è la strada migliore. Talvolta, è l’agire insieme con un obiettivo comune e condiviso. L’ingrediente immancabile?

La ricetta del lavoro in rete Read More »

Concepts by Braida: report di impatto 2021

In quanto Società Benefit, ogni anno ci impegniamo a redigere un report di impatto nel quale spieghiamo il nostro impegno come azienda, valutiamo gli obiettivi prefissati nel corso dell’anno precedente e poniamo i nuovi obiettivi per quello successivo, in conformità allo statuto. Che cos’è cambiato nella nostra azienda? “Stiamo diventando persone diverse”. Queste sono le

Concepts by Braida: report di impatto 2021 Read More »

La direzione sostenibile di Concepts by Braida

A piccoli passi vi abbiamo man mano introdotto il nostro protocollo FUTURE. Ma, alla fine dei conti, di che cosa si tratta davvero? Com’è nato? Il protocollo FUTURE nasce dalla nostra mission aziendale: trasmettere valori, consapevolezza e responsabilità ai nostri figli e alle nuove generazioni. Proiettandoci nel futuro, ci interroghiamo costantemente su come fare per

La direzione sostenibile di Concepts by Braida Read More »

L’Hybrid Restaurant: un viaggio negli spazi del futuro

Due settimane fa anche noi di Concepts by Braida eravamo presenti al Fuorisalone 2022, nello specifico all’evento Hotel Regeneration Hybrid Restaurant ideato da Simone Micheli. Lo spazio Una cornice singolare, ma senza dubbio unica ed esclusiva, quella scelta per l’evento. Si tratta di Officina Ventura 14, nel cuore del Lambrate Design District e rappresenta un

L’Hybrid Restaurant: un viaggio negli spazi del futuro Read More »

Le sfumature dell’esperienza nella progettazione di una sedia

Eccoci arrivati all’ultima tappa del nostro viaggio nel protocollo FUTURE: l’Esperienza. Definita come la “conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera della realtà” (cfr. Treccani), per noi il mondo della sedia. Ma scopriamo più nel dettaglio cosa per noi rappresenta davvero l’esperienza. Ma come si fa esperienza? Imparando!

Le sfumature dell’esperienza nella progettazione di una sedia Read More »

Il refitting: una soluzione sostenibile

Kintsugi letteralmente significa “riparare con l’oro”. Si tratta di un’antica pratica e tecnica giapponese che consiste nel riparare oggetti in ceramica utilizzando l’oro per saldarne le crepe e i frammenti, non nascondendole, ma evidenziandole. È l’esempio di come l’imperfezione di un oggetto possa trasformarsi in qualcosa di unico e meraviglioso. Vi starete forse chiedendo quale

Il refitting: una soluzione sostenibile Read More »

Come indossare una sedia?

Ogni oggetto è pensato per essere utilizzato. Gli scopi sono molteplici: l’estetica, l’utilità, la funzionalità, il benessere… in questo articolo ci concentreremo su un prodotto in particolare: la sedia. Sedie da indossare Siamo soliti guardare alla sedia come ad un oggetto che serve per stare seduti. È vero. La funzione delle sedie da interni è

Come indossare una sedia? Read More »

Da progetto a realtà: il ruolo della consulenza tecnica specializzata

Nel corso di questi ultimi tempi abbiamo assistito a numerosi cambiamenti e trasformazioni e il mondo della sedia non fa eccezione. Siamo passati da una produzione artigianale a una produzione sempre più di serie, dove il concetto di personalizzazione indossa un’altra sfumatura. Ma cambiare il colore del legno e del metallo o modificare le diverse

Da progetto a realtà: il ruolo della consulenza tecnica specializzata Read More »

Torna in alto